Person is the King: il nuovo Paradigma del Digital Marketing
Content is the king è il mantra che ci siamo sentiti ripetere fino alla nausea ormai da alcuni anni.
Il digitale per noi è un mezzo: il successo del tuo business è il fine. Il team Argoserv, compatto e coeso dal 2003, studia e applica le migliori strategie di marketing e le tecnologie per portare al successo le aziende e i partner che scelgono di lavorare con noi.
Scrivere testi per un Sito Web o per un Blog non è come produrre contenuti per una brochure o per un giornale cartaceo. È tutta un’altra storia! 🙂
Sempre più spesso amici e conoscenti che vogliono aprire un blog mi chiedono come fare per scrivere contenuti di qualità per il web.
Per questo ho deciso di scrivere questo articolo con lo scopo di condividere i consigli utili per iniziare a prendere pratica con la scrittura per il web.
Questo post non vuole essere un trattato completo sul tema ma solo un punto di partenza per sapere come iniziare col piede giusto…
Quando parlo con un caro amico, uso sempre un linguaggio semplice, diretto e amichevole (appunto!)… qualche volta gli parlo anche in dialetto, soprattutto se è delle mie parti. 😉
Uso termini semplici, di facile e immediata comprensione e non uso sicuramente paroloni altisonanti o vocaboli troppo particolari… semplicemente parlo come mangio (e credo di mangiare abbastanza bene).
Inoltre, se gli sto raccontando una storia o un episodio, cercherò di trasmettergli entusiasmo per farlo immedesimare nella situazione e fargli vivere il patos che ho provato in prima persona.
Ecco, scrivere per il Web è un po’ tutto questo. Le parole d’ordine sono: naturalezza, schiettezza, semplicità e chiarezza. Devi innanzitutto metterti nei panni dei tuoi potenziali lettori che (di solito) non sanno nulla del tuo business o degli argomenti che stai trattando.
Devi trasmettere entusiasmo, passione e coinvolgere il più possibile il tuo interlocutore usando un tono amichevole e spiritoso senza mai essere noioso, ripetitivo e autoreferenziale.
Evita assolutamente il linguaggio aziendalese tipico del vecchio modo di scrivere su brochure o carta stampata in genere. Non parlare di quanto sono grandiosi i tuoi prodotti o servizi ma spiega i vantaggi derivanti dal loro utilizzo e quanto possono migliorare la vita delle persone.
›› Sapevi che la lettura su computer o tablet è più lenta del 25% rispetto a quella su carta?
Lo hanno dimostrato diverse ricerche: l’occhio umano si stanca molto più facilmente leggendo su un monitor che su carta. Il motivo è presto detto. Al computer la luce dei led viene sparata dritta sulla retina dei nostri occhi, mentre quando leggiamo un libro cartaceo la luce viene semplicemente riflessa, affaticando molto meno i nostri occhi.
Prova a leggere un libro di 300 pagine e poi leggine uno con lo stesso numero di pagine ma su un e-Reader o su un Tablet… la differenza si nota, eccome! Cosa ti suggerisce questa cosa?
Molto semplice. Sul web devi essere breve, essenziale, devi andare subito al dunque senza troppi giri di parole. Una tecnica che funziona sempre è quella della piramide rovesciata: i concetti più importanti vanno espressi subito nella parte più alta dei tuoi articoli o paragrafi. Ecco perché i Titoli e i Sottotitoli spesso sono più importanti del corpo del testo.
Siccome corri il rischio di annoiare e di stancare il tuo lettore prima che questo possa raggiungere la fine del tuo trattato, devi usare uno stile dinamico, stimolante e persuasivo. Ricordati che i tuoi lettori non hanno tempo da perdere… neanche un secondo! 😉
Vuoi diventare un esperto Web Copywriter? Ti consiglio di leggere Lavoro, dunque scrivo!
Un aspetto importantissimo della scrittura per il web è lo stile. Non uniformarti mai con la massa… cerca sempre di scrivere utilizzando un tuo stile personale. Essere originali e unici fa la differenza tra un testo utile e interessante e un copy irresistibile! Lo stile narrativo è come il timbro della voce: ci rende unici e irripetibili.
Content is the king è il mantra che ci siamo sentiti ripetere fino alla nausea ormai da alcuni anni.
Cos'hanno in comune le minigonne ed i titoli degli articoli? Una minigonna deve essere lunga abbastanza per coprire il necessario, ma sufficientemente corta da catturare l'attenzione di chi guarda. I…
Da un po’ di tempo a questa parte mi capita spesso di usare i comandi vocali del mio smartphone per fare ricerche su Google.
Chi si occupa di strategie digitali e conosce il web, sa perfettamente che le tecniche del content marketing e dell’inbound marketing sono diventate mainstream nei più svariati settori: aziende, professionisti,…