Il Corso
Il corso fornisce una panoramica approfondita sull’uso dell’intelligenza artificiale generativa nei contesti professionali, con particolare focus sui modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), sull’uso di ChatGPT e sulle tecniche avanzate di prompt engineering.
Attraverso un approccio pratico, i partecipanti apprenderanno come ottimizzare l’interazione con strumenti AI per migliorare la produttività, generare contenuti di qualità e automatizzare processi complessi. Verranno illustrate le strategie per formulare prompt efficaci, ridurre errori e allucinazioni dell’AI, e sfruttare al meglio le capacità di ragionamento dei modelli.
Durata Del Corso: 6 Ore
Moduli aggiuntivi
È possibile abbinare al corso uno o più moduli aggiuntivi opzionali descritti nel documento, incluso un workshop tailor-made sulle esigenze aziendali
A chi è rivolto?
Obiettivi del corso
Prerequisito
Materiali
Programma del corso
PARTE 1
Introduzione all’AI: LLM e ChatGPT
- Panoramica sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale
- Struttura e funzionamento dei modelli di linguaggio generativi
- Introduzione al prompting
- Focus su ChatGPT
- modelli disponibili, differenze e pricing
- caratteristiche e funzionalità
- feature avanzate: progetti, python, advanced audio, search, deep search, computer vision, reasoning, generazione immagini, Esplora GPT
- Esempi pratici ed esercitazioni
- Oltre ChatGPT
- Perplexity e ricerca AI based
- Uno sguardo ad altre piattaforme: Copilot Studio, NotebookLM
- Concetti di LLM training, fine tuning, applicazioni agentiche e RAG
- Cosa sono e a cosa servono gli Agent
- Esempi pratici con ArgoAgent
PARTE 2
Tecniche di prompt riutilizzabili per AI generativa testuale
- Glossario dell’AI: definizioni e terminologie dell’intelligenza artificiale
- Concetti di token, limiti e costi degli LLM
- Concetti chiave dell’AI dalle reti neurali al reinforced learning
- Fondamenti di prompt engineering
- Catalogo di prompt pattern riusabili
- Prompt pattern per la creazione di contenuti
- Prompt per miglioramenti di forma e formato
- Prompt per precisione e affidabilità nella risposta
- Prompt pattern condizionali, iterativi e multi-step
- Catene di pensiero: prompt CoT e modelli reasoning
- Esempi concreti per ogni pattern ed esercitazioni pratiche
- Prompt strutturati
- Bias, allucinazioni e responsabilità nei modelli di AI e human in the loop
Modulo Aggiuntivo 1
Workshop personalizzato: applicazione concreta dell’AI generativa in azienda
Un modulo pratico e collaborativo pensato per applicare direttamente nel contesto aziendale le competenze acquisite durante il corso. Attraverso analisi condivise e sessioni operative, si esplorano casi d’uso concreti, si identificano opportunità strategiche e si costruiscono prompt, flussi e agenti personalizzati per supportare processi, decisioni e contenuti.
Durante il workshop vengono utilizzati strumenti come ChatGPT, Microsoft Copilot e agenti su misura sviluppati con Copilot Studio o ArgoAgent, il tutto cucito su misura per le esigenze dell’azienda. È il passo ideale per trasformare la formazione in progettualità reale e avviare un’adozione mirata e consapevole dell’AI generativa.
Modulo Aggiuntivo 2
AI Strategy: l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo Digital
Un modulo pensato per aiutare le aziende a leggere il cambiamento portato dall’AI nei percorsi digitali, nei funnel di conversione e nei comportamenti degli utenti. Si esploreranno concetti chiave come FMOT, ZMOT e Messy Middle prima e dopo l’adozione massiva dell’AI, analizzando l’evoluzione verso sistemi Training First, Search First e ibridi.
Attraverso esempi concreti e modelli decisionali, verrà presentato il metodo Argoserv per affrontare questa nuova realtà: Misurare, Mantenere e Migliorare i propri asset digitali. Un focus sarà dedicato a come diventare una fonte per le AI, sfruttando strategicamente i contenuti e le tecnologie AI stesse, e a come generare valore reale per il brand andando oltre le risposte dell’intelligenza artificiale.
Modulo Aggiuntivo 3
Content Creation con l’AI generativa e AI Optimization (GEO)
Questo modulo è pensato per professionisti e team aziendali che desiderano integrare l’AI generativa nei processi di Content Marketing SEO/GEO oriented, nella comunicazione corporate nella comunicazione esterna. L’obiettivo è fornire le conoscenze generali e le competenze pratiche e strategiche per sfruttare la SEO e l’intelligenza artificiale nella produzione di contenuti di qualità, scalabili e allineati agli obiettivi di business, oltre che – se richiesto – nello sviluppo di piani editoriali strategici.
Attraverso casi d’uso reali, dimostreremo la valenza del Content Marketing SEO oriented nelle attività strategiche aziendali. Oltre ciò illustreremo come sviluppare testi originali e ottimizzati per i motori di ricerca (SEO) e per l’emergente ecosistema AI-driven (AIO – AI Optimization) sfruttando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in modo avanzato e professionale, mantenendo coerenza con tone of voice del brand, mission, vision e valori aziendali. Il corso include esercitazioni hands-on per applicare subito quanto appreso in contesti editoriali aziendali, migliorando l’efficienza operativa, la qualità dei contenuti e la visibilità digitale. In aggiunta, saranno rilasciati prompt strutturati per produrre contenuti ottimizzati ed efficaci e per operare una ricerca di fonti propria che dia valore agli stessi.