9 modi per url-are come piace a Google
Una volta tanto mi piace prendere spunto dalle definizioni enciclopediche di Wikipedia che hanno l’innegabile pregio di essere chiare ed esaustive.
Il digitale per noi è un mezzo: il successo del tuo business è il fine. Il team Argoserv, compatto e coeso dal 2003, studia e applica le migliori strategie di marketing e le tecnologie per portare al successo le aziende e i partner che scelgono di lavorare con noi.
Nel 2004 Chris Anderson ha teorizzato il concetto di Long Tail (coda lunga) in un articolo pubblicato su Wired Magazine di cui è direttore.
Poco tempo dopo, il libro The Long Tail ha visto la luce e da allora il concetto di mercato di massa non è più lo stesso.
Senza entrare troppo nel dettaglio, il concetto di coda lunga indica che il nuovo mercato mondiale non è fatto da grossi volumi ma da tanti piccoli segmenti che possiamo chiamare nicchie.
Cerchiamo ora di capire come questo nuovo concetto si applica al web marketing e in particolare alla SEO.
Nel grafico qui a fianco ho riportato una torta da Google Analytics che rappresenta gli accessi al sito di un nostro cliente. La parte blu col 18,54% sono gli accessi con la branded keyword, il settore verde col 14,17% costituisce il numero di accessi con la keyword più importante del settore.
Il settore circolare grigio (oltre il 35%) raggruppa tutte le chiavi che hanno portato una sola visita al sito (o poco più). Come puoi vedere è la fetta più grossa in assoluto! Come si spiega una situazione di questo genere sempre più comune su tutti i website?
È presto detto: le persone cercano sempre più spesso usando parole chiave con 3, 4, 5 o più termini di ricerca. Ovvero cercano informazioni sempre più precise con sempre maggiore consapevolezza su ciò che realmente desiderano. Gli utenti stanno usando la coda lunga delle keyword! Se poi consideri che Google ti suggerisce (Google suggest) cosa cercare mentre digiti la tua query, comprendi bene che le parole chiave long tail saranno sempre più utilizzate in futuro.
Intercettare le ricerche con keyword long tail non presuppone una particolare strategia SEO da applicare. Il segreto è creare contenuti utili per il proprio target di riferimento.
Apri un blog (anche all’interno del sito aziendale), scegli un argomento di sicuro impatto e utilità per i tuoi potenziali clienti. Stabilisci una linea editoriale e un calendario per decidere cosa scrivere quando.
Cerca di scrivere almeno un post (o articolo) che si sviluppi attorno ad una keyword long tail. Più articoli hai e più possibilità avrai di intercettare determinate chiavi di ricerca da Google. Immagina ogni post del tuo blog come una piccola esca che lanci nel mare del web in attesa che un pesce abbocchi. Ti piace la metafora?
Ovviamente l’esca deve essere buona per il tipo di pesce che vuoi acchiappare. La differenza è che noi non vogliamo uccidere e mangiare i nostri potenziali clienti, vogliamo dar loro ciò che stanno cercando. Gratis! 😉
Una volta tanto mi piace prendere spunto dalle definizioni enciclopediche di Wikipedia che hanno l’innegabile pregio di essere chiare ed esaustive.
Pratiche SEO non corrette o che non si attengono scrupolosamente alle direttive di Google, possono portare a penalizzazioni SEO. Ecco le 25 cause più frequenti di penalizzazione da parte di…
Quali saranno i fattori che influenzeranno maggiormente il ranking del proprio website nel 2013? Ecco un elenco dei fattori stilato dai più grandi esperti di settore americani.
Scopriamo quali sono gli strumenti utili a risolvere alcune problematiche SEO e a dare maggiore visibilità al proprio Blog o Sito Web e che un SEO coscienzioso dovrebbe avere sempre…